Marketing prodotto
Tre impasti, tre giorni di lenta lievitazione, il segreto del lievito «madre».
Raffreddata naturalmente per otto ore, per esaltare sofficità e fragranza.
Il tocco finale della ricca e croccante glassa alle mandorle.
Decorata con pregiate mandorle intere e granella di zucchero.
Un gusto morbido e intenso.
Una pasta dolce dalla sofficità perfetta, impreziosita da morbida e polposa uvetta sultanina.
Dedicata chi non ama i canditi.
Uva sultanina morbida e dolce
Chicchi grandi, polposi e accuratamente selezionati, che assicurano i massimi livelli qualitativi dell'uvetta e donano pienezza di gusto, freschezza e profumo.
Morbida e dolce uvetta sultanina - Impasto
Pregiate mandorle intere - Decorazione
Dolce e croccante granella di zucchero - Decorazione
Uvetta sultanina
Morbida e dolce. La nostra uvetta deriva da uva bianca senza semi, questo le conferisce una Pienezza e Piacevolezza di Gusto particolari.
Chicchi Grandi e Polposi, accuratamente selezionati che assicurano i massimi livelli qualitativi dell'uvetta e donano intensità di sapore e profumo. La sua consistenza morbida e il Gusto Dolcemente Frizzante esaltano l'impasto della Colomba. Produttore
Il Buono di Milano
Tre Marie è paladina del Buono di Milano, un buono legato ai valori della cultura della città a cui appartiene, alla selezione di ingredienti di eccellenza e ad un processo lento e curato che rispetta la tradizione. Lo stile della confezione celebra la galleria, luogo simbolo di Milano vicino alla quale nacque l'antico forno Tre Marie.
Il manifesto del buono
Se non credessimo nel buono
Non saremmo cresciuti in mezzo a burro, uova, scorzoni di arance siciliane, cubetti di cedro Diamante e uvetta sultanina.
Non daremmo valore al segreto del nostro lievito madre che custodiamo nel cuore del nostro forno, protetto dentro un panno di cotone e stretto da una corda.
Non avremmo affinato l'arte di fare bene le cose come la lievitazione di tre giorni e il raffreddamento a testa in giù dei nostri panettoni e delle nostre colombe.
Non incideremmo ancora la scarpatura a otto punte sui nostri panettoni, lo stesso rituale con il quale veniva benedetto il pane prima di essere infornato.
Non daremmo importanza al sapore della tradizione, a quella sapienza di una volta con la quale facciamo un panettone basso e soffice proprio perché basso.
Non avremmo sviluppato quell'esperienza nata dall'unione delle più rinomate pasticcerie di Milano di inizio Novecento.
Non avremmo fatto nascere i nostri prodotti in una città straordinaria che ha nella sua storia la varietà di cose e di genti, capaci di mescolarsi insieme in un unico impasto, come gli ingredienti che usiamo per fare i nostri dolci.
Non crederemmo all'importanza del dono e non metteremmo la stessa attenzione che abbiamo per i nostri ingredienti anche nella scelta della confezione.
Non saremmo così sicuri che i nostri siano ancora i dolci più buoni, tonto da portarli in dono anche alle nostre famiglie.
Non crederemmo che tutta la bontà di una volta e quella di oggi, continuerà a renderci unici e inimitabili anche in futuro, grazie ai nostri ingredienti essenziali: esperienza, passione, ricerca e innovazione.
Ecco perché oggi continuiamo a credere in tutto questo.
Perché il buono che c'è in noi sia una certezza anche domani.
I nostri valori
Da sempre per noi il buono è
Nella forma della tradizione: la colomba modellata ad ali spiegate in segno di buon augurio
Nel lievito "Madre", custodito in un panno, da cui ogni giorno preleviamo piccole porzioni
Negli ingredienti di qualità eccellente, selezionati con cura e passione
Nella scelta di canditi pregiati che conservano l'essenza degli agrumi
Nell'utilizzo di tuorlo d'uovo fresco da galline allevate a terra
Nel tocco finale della decorazione: croccanti mandorle intere e bianca granella
Nel rispetto dei tempi del metodo tradizionale, ore e ore necessarie per raggiungere il gusto perfettoSede
Galbusera S.p.A.
Sede legale:
Viale Orobie 9
23013 Cosio Valtellino (SO)
Stabilimento di
via Giulio Natta
27010 Vellezzo Bellini (PV)
Italia