Sfarinato di farro biologico Acqua Contiene glutine
Allergeni
Contiene Glutine, Contiene Farro
Altro testo relativo ad allergeni
Contiene glutine
Caratteristiche
Biologico Radici profonde Con acqua di sorgente delle Dolomiti 100% Farro italiano Trafilatura al bronzo 9 Min. cottura
Stile di Vita
Biologico
100 g
Energia
1457 kJ
347 kcal
Grassi
1,8 g
di cui: acidi grassi saturi
0,3 g
Carboidrati
68 g
di cui: zuccheri
2,2 g
Fibre
4,0 g
Proteine
12 g
Sale
0 g
Specialità alimentare a base di sfarinato di farro (triticum dicoccum) biologico
Conservazione
Ambiente Conservare in luogo fresco e asciutto
Modalità di preparazione
Istruzioni per la cottura
1,5 litri d'acqua ogni 100g di pasta
portare l'acqua a ebollizione e salare
tempo di cottura 9 minuti
Marketing prodotto
Etichetta narrante
Varietà
Da tanti decenni produciamo pasta con farro triticum dicoccum, tra i più antichi cereali coltivati dall'uomo, le cui origini risalgono a oltre 5000 anni fa nella Mezzaluna Fertile. Le caratteristiche morfologiche di questa pianta la rendono particolarmente adatta ad essere coltivata in terreni altrimenti improduttivi: l'elevata taglia garantisce una buona resistenza alle erbe infestanti. L'apparato radicale si sviluppa in maniera direttamente proporzionale all'altezza (110/120cm) e le permette di attingere agli strati del terreno più profondi e ricchi di sostanze nutritive a differenza dei grani moderni dall'apparato radicale poco sviluppato (40/60cm) che si nutrono solo negli strati più superficiali e quindi più poveri del terreno.
Coltivazione
Alce Nero iniziò anni fa a coinvolgere gli agricoltori dapprima intorno alla propria storica sede sulle colline marchigiane e poi bolognesi, per valorizzare aree agricole marginali. Questo antico cereale è adatto a terreni pietrosi e spesso poveri di elementi nutritivi. Noi lo coltiviamo oggi in zone perlopiù collinari e montuose di Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Puglia e Basilicata.
Lavorazione
Lo sfarinato ottenuto da questo cereale dopo la setacciatura viene impastato con acqua di sorgente che sgorga a 2000 metri sulle Dolomiti. Da questa unione nasce la pasta Alce Nero con il suo profumo intenso di nocciola già percepibile in cottura. Il farro non ha il forte sapore di crusca dei cereali integrali e quindi il suo gusto neutro si sposa bene con i condimenti. Assorbe inoltre una quantità notevole di acqua in cottura, determinando un indice di sazietà notevole.
Produttore
Alce Nero, agricoltori biologici dal 1978
Siamo agricoltori, apicoltori e trasformatori biologici impegnati dagli anni '70 nel produrre cibi buoni, frutto di un'agricoltura che rispetta la terra e la sua fertilità. Siamo più di 1.000, in Italia e nel mondo. I nostri prodotti sono biologici, tutti. Tutti in equilibrio con la terra.
Sede
Alce Nero
Via H.Ford 2/A
40024 Castel S.Pietro Terme (BO)
Italia
Prodotto in Italia
Prodotto e confezionato nello stabilimento di:
Via Felicetti, 9
38037 Predazzo (TN)
Italia